Assistenti vocali e smart speaker, un modo innovativo e sempre più popolare per organizzare la nostra quotidianità, ma come funzionano questi strumenti?
Negli ultimi anni c’è stata una vera e propria espansione per quanto riguarda il mondo degli assistenti vocali.
Online è possibile trovare molti prodotti, ma quali sono i brand migliori?
Nelle prossime righe andremo a vedere insieme quali sono le funzioni di uno smart speaker, quali sono i dispositivi più gettonati e perché sono così di tendenza.
Gli assistenti vocali nascono per agevolare la vita di tutti i giorni, sono delle piattaforme che si basano su algoritmi d’intelligenza artificiale che possono interagire con le persone.
Tra gli smart speaker più famosi troviamo:
- Alexa
- L’assistente vocale Google
- Siri
Tramite questi dispositivi, è possibile compiere determinate operazioni utilizzando semplicemente la tua voce.
Gli assistenti vocali possono essere presenti anche all’interno di automobili o alcuni sistemi aziendali di servizio al cliente.
Insomma, parliamo di un nuovo modo di interagire e compiere azioni.
Relazionarsi con uno smart speaker è oggigiorno possibile, grazie alla presenza di speciali algoritmi in grado di riconoscere la tua voce e comportarsi secondo i comandi.
La prima azienda a compiere un grande passo in questo settore è stata Apple, nel 2011, con il lancio di Siri ha dato la possibilità ai suoi clienti di conoscere questo mondo ancora sconosciuto.
Subito dopo sono stati lanciati sul mercato altri prodotti come l’Assistente Google, Alexa e Bixby.
Grazie a queste piattaforme, le persone possono interagire con i dispositivi, questi assistenti sono in grado di gestire musica, compiere azioni e addirittura controllare gli apparecchi domotici sistemati all’interno di casa.
Queste soluzioni sono il metodo migliore per agevolare le azioni, sono un supporto per le persone anziane e un dispositivo utile per gestire la propria casa a distanza.
Si tratta di prodotti caratterizzati da machine leraning, questo significa che con il tempo non faranno altro che migliorare.
In quali situazioni è utile l’assistente vocale?
- Mentre sei alla guida
- Se desideri impostare delle routine
- Se vuoi gestire i dispositivi di casa o all’interno del tuo ufficio
- Quando è sotto forma di smart speaker, in modo da poter sempre rispondere alle tue domande e richieste.
Contenuti
Assistenti vocali: Amazon, Assistente Google e Alexa
Ad oggi, sono stati lanciati molti prodotti anche da Amazon in grado di soddisfare le esigenze dei vari clienti.
A differenza di Siri, questi assistenti vocali sono all’interno di oggetti di design e speaker.
Tra i prodotti più venduti su Amazon troviamo:
- Amazon Echo (3rd Generation), caratterizzato da un suono potente e bilanciato.
- Amazon Echo Dot, oltre al suono performante è dotato di un orologio a LED
- Amazon Echo Show (2018), suono chiaro e potente e Web browser.
Le caratteristiche di Amazon Echo sono molte, tra queste: - Eseguire telefonate
- Inviare messaggi
- Ascoltare musica
- Impostare la sveglia
Alexa è forse uno degli smart speaker più famosi e utilizzati, uno strumento innovativo che è stato lanciato nel 2014 insieme ad Amazon Echo, in Italia sono arrivati ufficialmente nel 2018.
Si tratta di un prodotto curato sotto tutti i punti di vista, una vera e propria assistente personale con la quale puoi interagire e comunicare tramite la tua voce.
Alexa è stata pensata anche come assistente vocale android, questo significa che l’applicazione può funzionare su tutti i dispositivi mobili. L’app serve a gestire il dispositivo e a controllare le varie funzioni del nostro smart speaker.
Tra le funzioni che possiamo scegliere di compiere con Alexa troviamo:
- Accendere o spegnere elettrodomestici
- Connettersi ai dispositivi di casa
- Controllare le previsioni del tempo
- Impostare la temperatura
Un altro prodotto molto interessante è Google Home Max, è stato creato per essere la parte centrale di Google Assistant all’interno della stanza. Il suo suono è chiaro e il suo sistema audio funziona senza problemi in tutta la casa.
L’assistente Google continua a fare enormi progressi dal suo lancio nel 2016, secondo molte opinioni è l’assistente vocale più avanzato e funzionale.
Gli speaker Google Home sono disponibili in due grandezze e tra i comandi più utilizzati troviamo:
- Effettuare chiamate
- Monitorare le condizioni climatiche
- Impostare la musica
- Salvare delle note
- Controllare l’agenda degli appuntamenti
- Divulgare prezzi, notizie e titoli in Borsa
Quelle appena menzionate, sono solo alcune delle funzioni che possiamo selezionare grazie agli assistenti vocali.
Un mondo nuovo e innovativo per semplificare la nostra vita di tutti i giorni.
Assistenti vocali: altri settori di utilizzo
L’utilizzo di questi dispositivi non si limita ai cellulari e smart speaker, infatti, queste piattaforme sono presenti anche in altri settori.
Un ottimo esempio è l’Automotiv.
Ad esempio, all’interno della Mercedes classe A è possibile inserire un assistente vocale, in questo modo il guidatore può selezionare delle funzioni solo con il comando vocale.
Anche le aziende sono molto interessate a questi strumenti, l’assistenza al cliente e soprattutto i call center stanno vivendo un forte sviluppo, soprattutto negli ultimi anni.
Come già accennato in precedenza, anche la Domotica è un settore interessante per gli speaker intelligenti, il cliente può gestire gli elettrodomestici di casa solo ed esclusivamente con la sua voce. La maggior parte degli elettrodomestici intelligenti sono compatibili con assistenti di Google e Amazon e quindi gestibili grazie ai comandi vocali.
Negli Stati Uniti, molti brand hanno già immesso sul mercato elettrodomestici compatibili, tra questi: Samsung, Philips e Whirpool. La particolarità della domotica è che tramite i comandi vocali è possibile gestire i tuoi elettrodomestici, lo puoi fare con facilità e anche se ti trovi fuori casa.
I migliori assistenti vocali per Android e Iphone
Quali sono i migliori assistenti vocali per i nostri telefoni?
Oltre a Google e a Siri, è importante sottolineare che ci sono assistenti vocali molto validi e disponibili per Android e IOS.
Tra questi troviamo:
Amazon Alexa, come già anticipato in precedenza è uno degli assistenti vocali più promettenti e soprattutto disponibile anche per Android. Alexa può fornire informazioni sul meteo, può eseguire delle ricerche sul web o in alternativa creare delle liste di cose da fare. Anche in questo caso, è possibile gestire e regolare la domotica all’interno della tua abitazione, personalizzare le tue azioni, configurare Amazon Echo e molto altro.
Microsoft Cortana, una valida alternativa offerta da Microsoft. Anche in questo caso è disponibile sia per IOS sia per Android, un assistente vocale che permette di effettuare ricerche sul web, controllare le previsioni del tempo, aprire documenti salvati su OneDrive e molto altro.
Samsung Bixby, questo assistente vocale si trova all’interno di un dispositivo Samsung e si può utilizzare solo dopo aver registrato un account. Una volta attivato sarà possibile eseguire delle ricerche, inviare sms, programmare sveglie e monitorare la propria agenda personale. Un assistente vocale a tutti gli effetti, incorporato direttamente nel vostro Samsung.
Tra gli assistenti vocali appena menzionati Amazon Alexa è sicuramente un prodotto degno di nota, è in grado di offrire molte funzioni e inoltre è possibile configurarlo con Amazon Echo. La cosa bella di questo smart speaker è che funziona anche in autonomia grazie all’applicazione, un modo molto comodo ed efficace per poterlo utilizzare anche quando ci troviamo fuori di casa.